Gioca Giuè

Il blog di videogiuochi che non stavate aspettando altro

100K in 100K #10

Killer Is Dead

Action (Grasshopper Manufacture, 2013, PC)

A me Suda51 sta sul cazzo, e Killer Is Dead non è che mi faccia ricredere chissà quanto eh.

Il gioco in sé sarebbe pure bello. Bella la grafica (anzi, splendida l’art direction), bello il sistema di combattimento (che parte lento e goffo, ma con gli upgrade diventa un piacere da giocare), bella l’atmosfera stramboide pauroide.

Ma poi ci butta dentro, senza alcuna ragione o utilità, delle scene che farebbero venire il sangue amaro anche al SJW più moderato dell’internet.
Per ottenere nuove armi (alcune delle quali praticamente indispensabili) occorre affrontare il minigame di peggior gusto mai creato in un videogioco pubblicato in occidente.

Insomma: bisogna rimorchiare delle tipe. Per rimorchiare ste tipe, bisogna fissar loro le tette per riempire la barra del coraggio, ma attenzione che se loro vi cioccano a guardargli le tette, dai e dai s’indispongono e vi tirano una pizza e perdete il minigioco.
Una volta riempita la barra del coraggio potete far loro un simpatico dono (dei fiori, del buon sakè, dei soldi) che, se apprezzato, contribuirà a farvi entrare nelle grazie delle tipe, cioè a bombarvele in una cutscene in fondo manco troppo volgare.
Per scoprire quale dono brama la tipa di turno, avete a disposizione dei pratici occhiali a raggi x, che svelano il dono e vi permettono di fissare le tipe in reggiseno e mutande, ehehehehehe.

Ma porco dio, è na cosa che nel 2015 non può avere senso, e mi ha messo a disagio e tutto.
Peccato SudaCogli1, occasione sprecatissima.

Voto: 6


100K Mila Recensioni in 100K Mila Giorni è l’eccezionale rubrica di Gioca Giuè in cui Copons recensisce ogni singolo videogioco mai realizzato nella storia dell’universo, il cui totale stimato è appunto, uno più uno meno, 100K mila (avete capito bene: 100000000).
Come da titolo, pubblicheremo una recensione al giorno da qui all’eternità.


Il proprietario del blog e gli autori degli articoli dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti dai lettori che saranno i soli responsabili delle proprie dichiarazioni, secondo le leggi vigenti in Italia. Eventuali commenti, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.