
Era chiaro che Gioca Giuè non poteva esimersi dal recensire la svolta epocale che si spera ci risollevi dalla noia di questa non-estate e ci catapulti per la prima volta nel nuovo millennio, dopo dozzine di tentativi d’innovazione fallimentari (Avatar, gli Arcade Fire, Mark Millar, Lost, Osama, Papa buono vs Papa cattivo, etc.). Va detto che, in realtà, ci sono ben poche possibilità che questo prodotto metta d’accordo tutti, vuoi perchè siamo in un’era in cui la condivisione è diventata banalità e qualsiasi “evento” è preda del cinismo gratuito e del pregiudizio, vuoi perchè molti di questi fenomeni epocali generati dalla rete vanno a sollevare questioni etiche e morali, con il risultato che le polemiche e i rancori vanno a soffocare il mero godimento ludico. Ma su questo sito non ci occupiamo di queste faccende spinose nonostante siamo ben protetti da un manipolo di dottori in legge ricchi e pluripremiati e che negli anni hanno collezionato console next-gen e interventi a Porta a porta su casi come “il tweet di Bruno Vespa sull’orsa Daniza”. Andiamo dunque ad analizzare punto per punto il nuovo FaPS capolavoro tanto atteso dal popolo di internet:

1) IMPATTO VISIVO: sicuramente da questo punto di vista era uno dei titoli più attesi di sempre. Che il motore grafico fosse di qualità era già evidente in titoli come American Hustle e X-men l’inizio (ma, nonostante la bontà delle texture, X-men Giorni di un futuro passato faceva abbastanza rate al cazzo), ma è anche vero che le restrizioni PG e probabilmente anche una certa immaturità dei modelli poligonali avevano limitato l’esperienza visuale dello spettatore, costretto a comprare i blu-ray, a mettere in pausa durante le fasi più calde e a ripulire l’immagine. Per fortuna con l’uscita del prodotto finale, ogni dubbio è dissipato: le texture sono sode e il 3d perfettamente tornito, come testimoniano anche un paio di filmati promozionali reperibili in rete. Forse può capitare di percepire un calo di frame rate, ma secondo gli esperti è dovuto più ai limiti dell’occhio umano affaticato che non a reali difetti del comparto visuale.
VOTO: 8.5

2) CONTROLLI: se avete provato l’esperienza di Downton Abbey o quella cacata di Storia d’Inverno, allora saprete che la base era già eccellente. Ma di sicuro non era prevedibile che all’uscita del gioco sarebbe stata così perfetta. Le prime impressioni ci portano a notare grande maestria e semplicità nell’impugnare lo strumento e, a differenza di altri prodotti simili, Fappeny punta dritto al divertimento. Non c’è la stanchezza o le finte gioie di altri FaPs precedenti (1 Night in Paris su tutti) e anche se non ci porta nulla di realmente nuovo, la sensazione che lascia Fappeny è quella di grande genuinità, già dimostrata nel precedente Misfits, pur se in un ruolo secondario. Di sicuro è questo il punto di forza di questa KA e anche i detrattori più incalliti riconosceranno a Fappeny la qualità assoluta dei controlli.
VOTO: 9

3) COOP (STORIA ED EVENTI): l’elemento più riuscito del sistema di gioco è la semplicità e rapidità delle fasi cooperative che ricordano quelle dei MMO, quando, al contrario, i precedenti lavori erano lunghi photoshoot in single player (ricordiamo GQ July 2012, GQ August 2012 e il fondamentale GQ October 2012), che pur lasciando poco spazio all’immaginazione, non avevano il coraggio di andare fino in fondo. Fappeny invece non arretra di fronte a nulla e riesce dove anche GTA5 aveva fallito, ovvero quando Rockstar provò ad ingannare il proprio pubblico assumendo una modella bionda quasi cozza e modificandola in modo da farla sembrare quella bonazza di GQ October 2012. Fatto sta che dopo aver provato una modalità così piena e fluida, sarà difficile tornare indietro e gli scontati epigoni che si avranno da qui a qualche anno avranno vita difficile.
VOTO: 8.5

4) MULTIPLAYER (CROGIOLO): era la modalità più attesa, naturalmente. Dopo anni di Community e di gif animate che avevano stuzzicato i players di tutto il mondo, erano in molti ad attendere al varco questo aspetto di Fappeny. Purtroppo c’è da dire che benchè il modello sia eccezionale, non si è ancora sicuri della sua effettiva autenticità. I livelli sono abbastanza vari e curati e sembrano permettere diversi tatticismi, ma va detto che il soggetto principale è quello meno identificabile e più sbilanciato. Certo, con qualche patch e alcune correzioni probabilmente sarebbe possibile aggiustare i difetti, ma restiamo in attesa di ulteriori sviluppi e magari di qualche nuova release che vada a dissipare i dubbi.
VOTO: 7
GIUDIZIO FINALE: in definitiva Fappeny è un ottimo prodotto, che soddisfa le esigenze di buona parte del pubblico e permette anche a nuovi utenti di avvicinarsi, spinti soprattutto dalla curiosità. Rimangono i dubbi sull’onestà intellettuale di tutta l’operazione, considerato l’enorme ammontare di denaro che gira in questo ambiente e di cui si è parlato a lungo nei mesi scorsi, ma il consiglio di Gioca Giuè è di non far caso a tutte le polemiche e di non farsi troppe paranoie: prendete Fappeny per quello che è e vedrete che riuscirà a divertivi e a stancarvi il giusto, in attesa ovviamente delle nuove espansioni.
VOTO FINALE: https://www.youtube.com/watch?v=kXhk8zE_Ac0