Gioca Giuè

Il blog di videogiuochi che non stavate aspettando altro

Il professor Fulvio Comelli
Il professor Fulvio Comelli

Già una volta c’eravamo basati su alcuni studi nel campo dell’analisi della produzione e del mercato videoludici per cercare di capire come funziona la “vita” delle console. Sulla base di nuovi dati, in questo pezzo cercheremo di capire se è possibile prevedere il futuro della PS4 basandoci sui giochi fin qui usciti e sulle qualità tecniche espresse dal nuovo gioiello di casa Sony. Due studi in particolare ci hanno incuriosito: il saggio del professore veneto Fulvio Comelli “Il salto tecnologico” e quello del giovane dottorando Maurizio Faggia “Risonanze e ridondanze tra due generazioni”. Entrambi prendono in analisi i delicati momenti di passaggio tra le console Sony (Comelli si riferisce principalmente al periodo PS1-PS2, mentre Faggia si concentra in toto sulle ultime console Nintendo e sullo stacco PS2-PS3) puntando il dito su come i primi mesi di vita di una nuova macchina da gioco siano caratterizzati quasi unicamente da scarsa innovazione e da meri potenziamenti grafici. Ne “Il salto tecnologico” Comelli ricorda come gli ultimi esperimenti di giochi in terza persona in 3D per la PS1, troppo poco potente anche solo per creare qualcosa di simile per fluidità e appeal ai prodotti per N64, avessero poi portato alla creazione, nei primi anni della PS2, di deludenti platform 3D, spesso con mondi molto piccoli e meccaniche molto costrette da pre-gen, ad esempio il fiacco Crash Bandicot Wrath of Cortex o il brutto Spyro Enter the Dragonfly. Anche Faggia, nella parte dedicata alla Sony, ricordava come il passaggio tra PS2 e PS3 avesse generato un ristagno dell’action/adventure in terza persona, nella fattispecie con i God of war o i Tomb Raider che nel passaggio tra le due console avevano benificiato quasi solo di un upgrade tecnico. La tesi di Faggia è che il successo riscosso comunque da questi titoli non aveva aiutato l’evoluzione del genere. I due saggi, pubblicati nella riedizione aggiornata del famoso testo di Giampiero Gazzo “Videogames e Società nell’Era Playstation” portarono poi ad una collaborazione dei tre studiosi, sfociata nell’ipotesi di una vera e propria “sindrome” che caratterizza le console nei primi anni di sviluppo e che può essere indirizzata verso questa nuova generazione: la Sindrome Faggia-Comelli-Gazzo. Per cui nella seguente analisi, noi di Gioca Giuè cercheremo di capire se la PS4 ha la Faggia-Comelli-Gazzo.

Prenderemo ad esempio un nutrito campione dei giochi usciti fin adesso per la PS4 e li valuteremo secondo tre parametri:  Upgrade tecnico (riferito al distacco tra gli stessi o tra simili prodotti pre-gen/next-gen), Innovazione (riferito alle novità portate dal prodotto next-gen, quindi quasi sempre nulle se il gioco era concepito per la pre-gen, vedi Tomb Raider), Potenzialità da Killer app (riferito alla qualità globale del gioco e all’impatto sul mercato). Il giudizio finale non è tanto riferito alla bontà del gioco, quanto al fatto se è in grado di giustificare la sua appartenenza ad una nuova generazione tecnologica.

I voti per ognuna delle tre voci saranno semplificati con l’utilizzo di 3 simboli:

gglungo= tendente al basso, deludente

ggtondo= stabile, non decisivo

ggtriangolo= in crescita, con potenzialità

BATTLEFIELD 4
BATTLEFIELD 4
ggtondo
Upgrade
Innovazione
ggtondo
Killer app
Giudizio
Giudizio
KILLZONE: SHADOW FALL
KILLZONE: SHADOW FALL
Upgrade
Upgrade
Innovazione
Innovazione
Killer app
Killer app
Giudizio
Giudizio
ASSASSIN'S CREED IV: BLACK FLAG
ASSASSIN’S CREED IV: BLACK FLAG
Upgrade
Upgrade
gglungo
Innovazione
Killer app
Killer app
Giudizio
Giudizio

 

KNACK
KNACK
Killer app
Upgrade
ggtondo
Innovazione
gglungo
Killer app
Giudizio
Giudizio
THIEF
THIEF

 

Upgrade
Upgrade
gglungo
Innovazione
Upgrade
Killer app
Giudizio
Giudizio

 

TOMB RAIDER
TOMB RAIDER
Upgrade
Upgrade
gglungo
Innovazione
Upgrade
Killer app
Giudizio
Giudizio
INFAMOUS: SECOND SON
INFAMOUS: SECOND SON

 

Upgrade
Upgrade
gglungo
Innovazione
Upgrade
Killer app
Giudizio
Giudizio

In definitiva, procedendo alla semplice comparazione dei vari giudizi, questa risulta la media dei giudizi sui giochi PS4:

Giudizio
PS4

La diagnosi di Gioca Giuè è che la PS4, come si evince dall’immagine, ha la Faggia-Comelli-Gazzo.


Il proprietario del blog e gli autori degli articoli dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti dai lettori che saranno i soli responsabili delle proprie dichiarazioni, secondo le leggi vigenti in Italia. Eventuali commenti, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.