Gioca Giuè

Il blog di videogiuochi che non stavate aspettando altro

Per dimostrarvi che anche noi di GiocaGiuè sappiamo stare sul pezzo ho chiamato DJ MINACCIA (che noi qui si balla di stramaledetto e conosciamo più DJ che programmatori) e chiesto di parlarci della sua nuovissima scintillante Wii U. Ecco il resoconto su questa nuova nuovità nuova!

Lo Scatolone!

Oggi mi è arrivato il Wii U, in anticipo di un giorno rispetto alla data di lancio ufficiale. L’ho presa online dal sito di gamestop. L’ho presa da gamestop perché conosco un commesso del puntovendita di Pesaro e mi sta simpatico, ma non ho mai avuto voglia di andare in negozio a prenotarla.

Comunque, dopo le foto di rito all’unboxing, ho collegato il tutto alla tv, con cavo hdmi compreso nella scatola, ho seguite un po’ di impostazioni guidate, è arrivato alla schermata di aggiornamento del software e nel frattempo ho fatto le seguenti cose:

* preparato il pranzo

* lavati i piatti

* ho guardato un po’ di tv

* mi sono fatto una doccia

* mi sono addormentato sul divano con in sottofondo la musichetta rilassante del menù del Wii U

come per magia mi sono risvegliato al 96% dell’aggiornamento, quindi ho avuto giusto il tempo per riprendermi del tutto e continuare la configurazione.

Perché si, dopo 3 ore dall’estrazione dalla scatola non avevo la possibilità di giocare.

DAI TOCCA QUI !!

All’inizio richiedere un fantomatico Nintendo Network ID che io ero convinto che si riferisse al mio account che ho su nintendo.com (quello dove vai li, registri i giochi, gestisci le stellette e gli acquisti) e invece no, è un nuovo account (che in una schermata successiva colleghi comunque al tuo account precedente così non ti perdi niente) (tra l’altro il nickname deve almeno essere 6 caratteri quindi non ho potuto usare “becco”).

E comunque, dalla fine dell’aggiornamento, è passata una buona mezzora abbondante prima che potessi giocare.

All’avvio ti viene chiesto di crearti un nuovo Mii, io volevo usare il vecchio che ho sul Wii, ma non c’è stato verso e ho dovuto crearne uno da capo. La nuova interfaccia è più figa e, per fare prima, c’è la possibilità di scattarti una foto con la webcam del GamePad che viene poi elaborata come Mii, funziona egregiamente anche se ci sono ovviamente da fare dei piccoli ritocchi, però non ho trovato come si fa la barba incolta e non la barba lunga.

Creato il Mii ti chiede la connessione wifi e altre cose, che al momento non ricordo e, lo ammetto, un paio di schermate ho tappato (si dice così sui touch screen, vero?) senza nemmeno leggere.

Comunque arrivo tutto feliciotto sulla piazza dei Mii, inserisco il dischi di NintendoLand compreso nella confezione, lo lancio e… “Vuoi aggiornare ora il canale NintendoLand?” … dai no, voglio semplicemente giocare. Per fortuna c’è il bottone per saltare l’aggiornamento e per passare direttamente al gioco (in realtà poi l’aggiornamento lo fa in background).

Parte NintendoLand c ‘è una robotica con la faccia a forma di televisione che ti spiega un po’ di robe su come usarlo… e anche qua altri 15 minuti buoni.

Ho provato un po’ di giochini e direi che sono abbastanza soddisfatto, ho giocato a “Takamaru: Fortezza Ninja” con cui puoi lanciare le stellette ninja con una facilità estrema. Fin da piccolo mi sono sempre piaciuti i ninja e le stellette ninja. E’ divertente come gioco anche se, ovviamente, ripetitivo, non abituato a movimenti del genere dopo 5 minuti il polso mi faceva male, vista anche la foga con cui lanciavo le stellette. Poi ho voluto tornare su Hyrule grazie a “The legend of Zelda: Battle Quest”, ritrovando un ambiente familiare con le musichette a me care, ma di Zelda non c’è traccia. Ho anche provato “Pikmin Adventure” e “Metroid Blast” che sono giochini eh! non i nuovi corrispetivi “seri” di questi titoloni. I controlli sono un po’ macchinosi su Metroid e, praticamente, si gioca sullo schermo del GamePad. Ad ogni gioco ti vengono date delle monete d’oro, quelle di Mario, con cui far apparire delle robe in più nella piazza centrale di NintendoLand. La cosa carina, comunque, è che il tuo Mii diventa il protagonista del gioco e si traveste ogni volta da protagonista del gioco, il mio Mii vestito da Link, con tanto di parrucca posticcia bionda, sta proprio bene.

LucidoNero

La grafica ancora non si può giudicare, coi giochini dentro Nintendo Land non si capisce di cosa è capace veramente il Wii U. Purtroppo confermato invece il negozio di giochi online dove i prezzi sono pari a quelli dei giochi boxati. BAH!

Poi niente, ho provato a cercare come trasferire i dati dal vecchio Wii, ma forse ancora non è possibile farlo. Ho provato il browser che, stranamente, non si è voluto aggiornare ma che credo sia una versione “mobile” perché mi ha aperto la pagina mobile di twitter.

A questo punto ho voluto provare anche il canale “Youtube”… mmhhh… dai va bene fai l’aggiornamento con calma…

E’ figa come console ci piace è smoothyliciousnerea, ma non è pesante come lo era la prima PS3 che non so quanti chili pesasse ma pesava sicuro come un pangolino; il GamePad è piuttosto leggero, più leggero di quello che avevo provato a Lucca Comis e,  dopo tipo 5 ore di console sempre accesa, non ho notato nessun surriscaldamento. Fa un po’ di rumore il disco quando gira e un pelo anche la ventola, ma comunque sotto la soglia dell’attenzione o del fastidio. Il touch del GamePad a volte non risponde bene e bisogna premere un po’ più forte, ma col pennino non c’è problema… ma non s’è mai visto nessuno lanciare le stellette ninjia con un pennino che diamine!!!

Ora devo aspettare di scoprire come spostare i dati poi… c’è qualcuno che vuole un Wii usato?

Qui il set completo delle foto dell’unboxing http://www.flickr.com/photos/gecco/sets/72157632128653727/


Il proprietario del blog e gli autori degli articoli dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti dai lettori che saranno i soli responsabili delle proprie dichiarazioni, secondo le leggi vigenti in Italia. Eventuali commenti, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.