Gioca Giuè

Il blog di videogiuochi che non stavate aspettando altro

Cari lettori di Giocagiuè, voi non mi conoscete ma tutto sommato va bene anche così, negli ultimi mesi ho pensato spesso di scrivere articoli per GG (ovvero, io cercavo di istigarlo perché non mi andava di scrivere ndPikkio), ma di solito mi blocco perchè non ho mai voglia di scrivere le cose come si deve, quindi stavolta ho deciso di scrivere un po’ a cazzo a proposito di un argomento che mi sta a cuore: gli alpha/beta funding.

Alpha funding, ovvero quando uno sviluppatore mette il suo gioco in pre-order offrendo a chi lo supporta la possibilità di partecipare agli alpha e beta test del gioco, in questo modo si può riuscire a far finanziare un videogame ai giocatori stessi e nel frattempo migliorarlo grazie ai loro consigli e bug report. Questa pratica è diventata famosa (e così diffusa) soprattutto grazie a Notch e al suo celebre Minecraft, che per me è una mosceria (anche per me, ma rimane lo stesso il top dei top ndPikkio), ma mi dicono che coi mod può diventare una figata, vabbè non importa se Minecraft è bello o no, l’esempio di Notch ha dato il via a una mezza mania e noi ne raccogliamo (o raccoglieremo) i frutti. Buono così.

Ora salto qualsiasi possibile analisi e vi parlo di un po’ di giochi attualmente in alpha/beta giocabile, tenete a mente che sono quasi tutti giochi ancora embrionali e quindi impossibili da giudicare del tutto:

Cloudberry Kingdom

Parto subito dal meglio e mi sputtano da solo dato che CBK non è nemmeno in alpha funding, però hanno fatto un kickstarter e appena è finito hanno aperto la beta per tutti quelli che li hanno sostenuti, quindi alla fine il principio è lo stesso del “tu mi dai subito i soldi, io ti faccio giocare con quello che ho finchè finisco il gioco”.

Non ci girerò attorno, Cloudberry Kingdom è un capolavoro e lo è persino adesso, in beta e con la grafica provvisoria.

Tutto il gioco ruota attorno a questa fantomagica AI capace di generare infiniti livelli di platform perfetti, ripeto, INFINITI LIVELLI DI PLATFORM PERFETTI, e con perfetti intendo completabili al 100% facendoli di corsa e ognuno un po’ più difficile del precedente. SUPER MARIO INFINITO.

Se non bastasse, si può scegliere tra vari personaggi che si muovono in modo diverso e a tutti si possono cambiare le stat, dopodichè l’AI creerà i livelli sulla base del personaggio che avete scelto.

Se ancora non vi bastasse, ci sono già svariate modalità di gioco piuttosto diverse tra loro.

INFINITI SUPER MARIO INFINITI.

Non ho parole per esprimere quanto bello e folle sia tutto questo, allora userò un video di merda che ho fatto con il cellulare (riprendere con il cellulare i giochi pc invece del solito fraps è molto più SCRANNO ! ndPikkio):

Potete trovare più informazioni qui http://www.pwnee.com/ e leggervi anche il bell’articolo sull’AI e sulla progettazione del gioco fatto da Gamasutra.

Kenshi

Un incrocio tra rpg e rts ambientato in un mondo bruttissimo tipo Giappone feudale ma desertico, dove quando ti ferisci curarsi è un casino e dove può capitare di essere catturati e venduti dagli schiavisti piuttosto che ammazzati dai predoni o dalle guardie, tanto perchè ACAB vale pure nei mondi virtuali.

Se pensate che un videogioco iperrealistico e spesso possa essere anche divertente, questo è davvero il gioco per voi. O quantomeno lo sarà. Lo trovate qui.

Megabyte Punch

Un platform/brawler coloratissimo con robottoni componibili che costruisci tu e decine di pezzi diversi da collezionare, non c’è moltissimo altro da dire ma se l’idea non vi gasa siete brutti dentro. Si può anche provarlo gratis!

Overgrowth

Coi suoi quasi 4 anni di alpha funding, Overgrowth è il vero nonno della situazione.

Se i tizi di Wolfire ancora non sono stati ammazzati da chi gli ha dato 30 dollari quattro anni fa per un gioco che uscirà FORSE nel 2013, è solo perchè Overgrowth è davvero una cazzo di meraviglia.

O meglio, per ora è solo un editor di mappe in cui posizionare conigli e lupi che si menano, ma la grafica e il modo in cui ci si mena sono talmente belli che a nessuno passa per la testa di mettere fretta a David Rosen, fondatore e principale programmatore del progetto.

Tra l’altro quelli di Wolfire oltre a inventare l’alpha funding hanno inventato pure gli indie humble bundle, che non c’entra niente, ma li stimo molto ed era giusto farlo notare (specie dopo l’ultimo humble bundle che è assurdo).

Qui trovate tutto!

Cobalt

Altra fiqata spaziale, è un arcade shooter evoluto con un sistema di combattimento semplice ma formidabile e le giuste possibilità di crescita del personaggio. Offre già varie modalità di gioco e prima dell’uscita ne avrà altre ancora, ha un editor di livelli utilizzabile e i tizi che lo sviluppano (Oxeye Game Studio) sono amichetti dei Mojang (quelli di Minecraft).

Molto consigliato, lo trovate qui.

King’s Arthur Gold

Un gioco tipo Terraria ma con un po’ di crafting in meno e un po’ di botte in più, quindi fondamentalmente è tipo Terraria, ma meglio (bravo! basta craftà! già c’ho da fare i miei vasi di terracotta col synth dentro!! ndPikkio).

A me Terraria non piace e alla fine nemmeno KAG mi piace molto, ma siccome so che fa strippare tutti mi pareva giusto segnalarlo. Poi si può anche provare gratis, qui

Voxatron

Questo probabilmente lo conoscete tutti grazie all’ambol bundol, è uno sparatutto scemo con molte potenzialità quasi tutte ancora inesplorate. Però mi fido degli sviluppatori e la community ha già prodotto parecchi livelli e robe varie, quindi tutto sommato già in questo stato può divertire il giusto. Non vale i 15 $ che chiedono, ma se il prezzo scenderà o se trovate una key dell’Humble Voxatron Bundle vale la pena provarlo. http://www.lexaloffle.com/voxatron.php

Per ora è tutto, almeno finchè non avrò provato Towns, Project Zomboid (già testato dal nostro fido Pipboy per GG ndPikkio), Kill Fun Yeah! e qualche altro nuovo gioco promettente. Saluti dal phuturo.


Il proprietario del blog e gli autori degli articoli dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti dai lettori che saranno i soli responsabili delle proprie dichiarazioni, secondo le leggi vigenti in Italia. Eventuali commenti, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.