Gioca Giuè

Il blog di videogiuochi che non stavate aspettando altro

Ovvero di come Kickstarter sta potenzialmente salvando il culo dei Savi e dei Giusti del mondo dei Videogame.

Nel post introduttivo al fenomeno Kickstarter (da leggere se non sapete di cosa sto parlando) vi ho lasciato senza nominare l’altro progetto finanziato via Kickstarter da un altro veterano del pc-gaming. Una notizia che ormai è una novità solo per Copons (che non sa stare al mondo normale, figuriamoci in quello dei videogiochi), ma che non potevamo non andarvi ad illustrarvi per filo e per segno, e che scaturirà in veri old skool gamer come Kid Icarus molta gioia e felicidad!

Brian Fargo e Wasteland 2

E’ notizia di questi giorni che Brian Fargo (ex capo e fondatore della gloriosa Interplay, a cui Bioware dovrebbe costruire statue per dire, ora in esilio con la inXile, nonchè l’assassino in Fargo) ha iniziato una campagna di finanziamento su Kickstarter per portare avanti il progetto Wasteland 2: ovvero il seguito di Wasteland un epocale gdr post-atomico per pc in cui si poteva fare di tutto e che insieme agli Ultima di Lord British creò lo standard (spesso insuperato) di libertà d’azione e maturità di trama/argomenti all’interno del mondo dei videogiochi.

Lo stesso Wasteland che Tim Cain e soci della Black Isle (dream team ruolistico di metà ’90, nato dalla stessa Interplay) usarono come ispirazione per quell’altro capolavoro assoluto di Fallout.  Fallout che (come rivelato durante una lecture al GDC 2012) Tim Cain ebbe difficoltà a spingere a quelli della Interplay in quanto lo consideravano un progetto troppo personale e invendibile. Tim Cain che quindi andò direttamente dal capo Brian Fargo a dirgli “ohè aiutaci tu! tu creasti i presupposti per i gdr postatomici, mettendomi la fissa di fare un progetto del genere!” ottenendo un sacrosanto via libera e pure diversi aiuti (tra cui il titolo). Quindi, ecco, non è che prima era tutto rosa e fiori, ma all’interno di un industria scovavi sempre il capo pazzo su cui far leva.

Se mi dai un calcio te lo ridò, così spingo meglio il tuo videogiò!

Questa piccola lezione di storia dei videogiochi non l’ho scritta per annoiarvi con “eh qui una volta c’erano solo pixels”, ma per farvi capire che tipo di personaggio è Fargo e la portata della notizia che vi sto per dare:

Attualmente non solo Brian Fargo ha lanciato Wasteland 2 su Kickstarter promettendo un gdr dall’alto isometrico con un party tattico e (finalmente!) durissimi scontri a turni, non solo Brian Fargo ha lanciato una campagna di nome Kicking It Forward in cui parte dei soldi ottenuti dal finanziamento Kickstarter verranno usati come propellente per altri videogiochi proposti su Kickstarter (creando così un circolo virtuoso a cui stanno già partecipando varie software house), ma ha promesso che se si raggiungerà la cifra di 2,1 milioni di dollari userà quei soldi per includere nel team di Wasteland 2 parte del team Obsidian!! La stessa Obsdian che da un anno include il suddetto Tim Cain e che è stata fondata da Chris Avellone creatore di trame/dialoghi/mondi per Planescape Torment, Fallout 2 e New Vegas.

In Wasteland già c’erano Prostitute Mistress con cui interagire! Ben prima dell’invenzione dei famigerati “Cavalli Mignotta” di Red Dead Redemption!

SupportZ!!!

Ricapitolando il lavoro di Brian Fargo (insieme a quello di Lord British) stabilì standard insuperati  per i cRPG, Brian Fargo diede i mezzi a talenti come Tim Cain e Chris Avellone per creare ulteriori capolavori del genere, Brian Fargo ora sta realizzando un cRPG hardcore/old school seguito di quel Wasteland che iniziò tutto. E se raggiungerà la cifra di 2,1 milioni di dollari, lo farà con quei talenti che lui favorì e che hanno creato i mondi dentro cui ormai viviamo.

Morale della favola:

DIOCANAJAH!! ANDATE SUBITO A FINANZIARE WASTELAND 2!!! RIVOGLIO ALL’AZIONE TIM CAIN!!! RIVOGLIO I COMBATTIMENTI A TURNI ED UN PARTY OLD SCHOOL cRPG!!! ALTRIMENTI VI UCCIDO PIKKIANDOVI COME UN PIKKIO PAZZO!!!

ps

non finisce qua, c’è anche un altro progetto potenzialmente ancora più di nicchia ma ancora più folle, che presto verrà lanciato in questo nuovo modo calciofilo!


Il proprietario del blog e gli autori degli articoli dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti dai lettori che saranno i soli responsabili delle proprie dichiarazioni, secondo le leggi vigenti in Italia. Eventuali commenti, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.