Visto che siamo in aria pre-natalizia, si avvicina il momento di tirare le somme, riflettere su quello che è avvenuto, e meditare dei buoni propositi per il futuro.
Oltre a questo e ai pandori, è un momento in cui si pensa anche alle persone che non ci sono più e che a volte rimpiangiamo. Ecco perchè vorrei dedicare questo articoletto ai cattivy sparity dai videogiochy. Sto parlando di tutte quelle figure che facevano parte di un immaginario che ora non ci appartiene più!
Vi basti pensare ai tizi che potevi incontrare in doom 1 o 2: tutta gente pescata dai giochi di ruolo / immaginario lovecraftiano!!
Adesso nulla è più come una volta, e tornano i classici leitmotiv precedenti all’era evil-esoterica, quando i cattivy erano sempre gli alieny. Cosa può essere successo?
Fortunatamente per voi, sono riuscito ad ottenere un intervista telefonica con Paul e. Fitzgerald Donnoli, team leader della sempreverde cinemaware, che si è dimostrato ben felice di raccontarci la vera verità dei fatti.

Di seguito, il testo dell’intervista:
John, aggiornaci sulle novità della cinemaware!
Salve a tutti! In questo momento siamo attivi su un nuovo progetto, revival dei vecchi adventures semi-testuali, in collaborazione con GDA. Il titolo è Hugo – Enemy Unknown ed è un thriller a sfondo noir con le caratteristiche delle pellicole degli anni ’40: la bionda fatale, il detective, una storia apparentemente complessa, e un alieno a 3 teste! Il platter sarà rilasciato per xbox360 (solo con controller Kinect®)
A cosa è dovuta questa vostra scelta?
Essendo cresciuto in quell’epoca, questo tipo di ambientazioni erano molto popolari quando ero ragazzo e mi hanno sempre affascinato, soprattutto le figure dell’alieno come antagonista, con continui insulti conditi da dialoghi divertenti e coinvolgenti. Spesso l’alieno si dimostra pù arguto e divertente dell’uomo. Il giocatore immagina già come finirà la storia, con i due che si mettono insieme, soltanto non sa ancora come questo accadrà.
Si, ma non capisco cosa c’entrino gli alieni con le bionde e gli anni 40′!
Vedi, è stata una questione di marketing: quei cattivy a cui eravamo abituati, non vanno piu’ di moda. I bambini non vogliono più saperne dei videogiochi a sfondo esoterico, come doom, o hexen. Questi esogiochi sono superati. Le associazioni dei genitori si sono rivoltate, ora cè PEGI, ci sono i comunisti!

Una volta non era cosi’. C’era libertà di parola!
Bene, andiamo avanti con le domande: cosa ne pensi della spirale di violenza generata dai bad ‘fellas delle produzioni degli ultimi anni?
I giochi di adesso sono tutti chiacchiere e distintivo! Tutto 3D e nessuna cura per lo storyboard, o per l’originalità delle tematiche trattate. Ecco perchè Hugo – Enemy Unknown rappresenta un punto di rottura rispetto alle produzioni attuali. Abbiamo ragionato a lungo sull’originalità delle creature presenti. Ok, ci siamo fatti anche i capelli a caschetto per arrivare dove siamo ed avere le idee che abbiamo. Ma questo è quello che succede quando a scuola ti mettono in un angolo: o scendi a compromessi o ti schiacciano del tutto.
Insomma: chi l’ha visty? Perchè non compaiono piu’ i cattivy come quelli di Blood, malevoli sètte sataniche incappucciate? Si teme davvero un’azione dell’associazione dei genitori contro i videogiochi violenti? Ancora? Ma in fondo, checcefrega?
A gran voce reclamo:
- I demony che scendevano a chiappe di fuori dal cielo apocalittico di hexen
- I cappuccy che ti facevano REPENT OR DIE!! Su blood
- il guappero finale di quake 1, che usciva dalle fiamme
- il bicorno murales di doom 2, impossibile da uccidere se non usavi i cheats
A gran voce chiedo il licenziamento di:
- farlocchi psicologici tipo il cattivo di alan wake che poi è solo un grassone incarnato in una vecchia
- ok ci starebbe anche da citare half-life 2 che è un masterpiece. vabè questo no.
Insomma, vogliamo di nuovo satana e i demony!!! Rivogliamo l’angoscia di alone in the dark UNO quando leggevi i libri (gli altri sbusta post 3 li recensirò da un’altra parte). Ora chiudo sennò copons dice che posto e poi NON POSTO! E invece posto!