Gioca Giuè

Il blog di videogiuochi che non stavate aspettando altro

Lo mio disegno del cast di The Way

Tutto il pippone sugli RPG di una volta e la storia di Final Fantasy serviva per arrivare a spiegare la bellezza di The Way.

Il primo Episodio di The Way uscì nell’ormai lontano 2002 ma da un punto di vista storico è il più moderno degli RPG vecchio stile. Possiamo considerarlo come l’ultimo degli RPG con le emozioni come fulcro del gioco.

The Way è un gioco amatoriale creato da Lun Calsari (nome vero: Luke Wacholtz) con il mitico ASCII RPG Maker 2000, programma di dubbia legalità su cui si fondò la scena dei giochi RPG amatoriali a partire dal 2000 fino ad oggi.

La maggior parte dei chipset utilizzati per creare le mappe sono rippati da altri giochi (la maggior parte da final fantasy 6), così come le musiche sono un minestrone di temi famosi scelti un pò a casaccio. Ma nel suo essere amatoriale ha il suo più grande punto di forza: non ha limiti nellla narrazione.
La storia dietro The Way è dura, cruda, terribile e allo stesso tempo incredibilmente umana. Nessun RPG rilasciato da grandi case produttrici potrebbe mai permettersi di raccontare storie del genere.

Dal punto di vista grafico non è inferiore a nessuno dei suoi compagni RPG in 16bit. Ogni effetto sonoro, pioggia o fulmine è perfettamente integrato con la narrazione in modo da creare un’atmosfera unica. Chi ha avuto esperienza nel creare giochi con rpg maker 2000 o successivi noterà una grande quantità di charset creati unicamente per le animazioni durante la storia. La cura di ogni dettagli è impressionante. The Way integra anche degli sfondi renderizzati in 3D, trucco che gli permise di emergere dalla moltitudine di giochi amatoriali che all’epoca intasavano le community di RM2k.

I dialoghi sono uno dei punti di forza del gioco. Curati fino all’ultima pausa ti fanno capire esattamente il carattere del personaggio oltre al grande impegno per creare dei personaggi con uno spessore psicologico del genere. Ci si sente quasi in presenza di persone vere.

Dal sito ufficiale è possibile scaricare tutti e 6 gli episodi. Il sito come tutte le artwork firmate “Rangi” sono state fatte da me durante gli anni in cui ho partecipato alla community che si era creata intorno a The Way.


Il proprietario del blog e gli autori degli articoli dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti dai lettori che saranno i soli responsabili delle proprie dichiarazioni, secondo le leggi vigenti in Italia. Eventuali commenti, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.