Gioca Giuè

Il blog di videogiuochi che non stavate aspettando altro

Spesso i giochi ci colpiscono. Insomma, è il loro scopo. <Sì, ti colpiscono con pugni e calci, mitragliate, granate, fucili al plasma…> Ok… già, purtroppo spesso è così. >_< Ma alcuni ci riescono facendo sentire dentro di te quel “awwwwwwww” (sì, proprio questo, da adesso in poi “aww ™”) che ti dice che hai appena provato qualcosa di intenso. <O che forse devi abbassare le dosi degli psicofarmaci, tr**a.> No, gli psicofarmaci no, il dott. Schubenhauser diceva che la pillola gialla risolveva tutto.

…ma forse devo mangiare più leggero a cena.

The Majesty of Colors

Un simpatico, tentacolato, multiocchiuto mostro marino di lovecraftiane reminiscenze… palloncini… <e gente che affoga, e militari che ti lanciano missili addosso>. Come lo dici tu non sembra affatto poetico, e invece lo è, come un piccolo racconto il cui finale è nelle vostre mani, e raccontato dagli occhi di un sognatore la cui allucinazione di questo mostro marino rimane impressa, di quando scopre i colori, del suo contatto con l’uomo. E cerca di rapportarsi ad essi <…sì, con un sol tentacolo!>, e ne viene ferito. Un gioco breve, dai finali multipli, dalla semplice narrazione <e lento, e noioso>. Effetto “aww ™” presente in tutto il gioco, e in ognuno dei cinque finali.

Per giocarlo online: The Majesty of Colors

Don’t Look Back

Ed ecco un autentico platform oldschool <sì, inguardabile *esattamente* come un 8-bit!> …come vuoi, e invece io lo trovo curato. Si evita, si corre, si spara. Fino a quando non si scende in profondità, e pian piano il titolo prende senso, al punto da diventare una regola del gioco. E diviene chiaro che qualcuno ha letto i più noti miti greci. <I greci non giocavano videogame. E questo è un gioco, ed è pixelloso, frustrante e difficile.> …ma è anche ricco di boss e stanze congeniate davvero come si deve! E la difficoltà non è sempre un male. <stronza> <si dà uno schiaffo> E’ un pochino breve, ma dura esattamente quel tanto che impedisce alla sfida di tramutarsi in tedio per le tante volte che ripeterete alcune stanze del gioco. Effetto “aww ™” a metà gioco e nel finale. <awwhwr… mph>

Per giocarlo online: Don’t Look Back

Judith

Anche Judith è un giochino oldschool, ma inusuale persino tra di essi: invece che a una pixellosa grafica 2D, ricorre ad un motore pseudo 3D, di quelli che si vedevano ai tempi di Wolfenstein 3D, o dei primi GDR… ma non è ne un GDR ne uno sparatutto. Affatto. <mph… di bene in meglio! di questo passo mi ucciderai davvero…> …sì, mi tieni compagnia, ma l’idea sarebbe proprio quella. Scusate. In verità non si fa che camminare per questa casa antica, due amanti in un incontro segreto, ma in un susseguirsi di colpi di scena verremo trasportati avanti e indietro nel tempo, in un triste ed eccellente racconto da casa stregata. <originale è originale, ma *eccellente*?!> già. E’ un meraviglioso esempio di come una buona narrazione trascenda la tecnologia adottata senza nulla carpire al dramma. Effetto “aww ™” con un pizzico di inorridimento, perchè è un horror, in fondo. Ma nessuno spara, e nessuno uccide. <non muore nessuno eh? toc toc! c’eri anche tu mentre lo giocavi?> Ssht.

Download del gioco: Judith (Windows), Judith (OsX), Judith (Linux)

Psychosomnium

Ooh, Cactus. Tutti dovrebbero amare Cactus *_* <cos’è, ti sei data alla botanica?> No, Cactus è il genio dietro Psychosomnium e tante altre gemme, spesso prodotte in pochi giorni! questo è un pubblico attento, quindi non c’è bisogno che dica che anche qui abbiamo un giochino in retro style <*nggh*> …soffri, Lola, soffri <sogghigna> …ma tornando a noi, questo è il sogno di Jimmy, un sogno che non segue le nostre regole, dal sottofondo musicale delicato, dai bizzarri personaggi, e da tanto tanto lateral thinking <…tanto per quanto dura questo microbo di ‘gemma’!> …naturalmente, tanto finchè dura. u.u  Ma di quel che c’è, nulla è prevedibile. Effetto “aww ™” ogni qualvolta muore un personaggio, e nel colpo di scena finale. <con voce cantilenante> <beee-lloo-il-fii-na-leee>

Download del gioco: Psychosomnium (Windows)


Il proprietario del blog e gli autori degli articoli dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti dai lettori che saranno i soli responsabili delle proprie dichiarazioni, secondo le leggi vigenti in Italia. Eventuali commenti, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.